Il 5 per mille per le attività sociali del Comune

Dettagli della notizia

La legge finanziaria ha confermato la possibilità per i contribuenti di destinare il 5 per mille delle trattenute IRPEF alle attività sociali svolte dal Comune; le somme raccolte saranno investite nel Servizio di Trasporto Sociale in favore di soggetti con fragilità.

Data:

24 marzo 2025

Tempo di lettura:

3 min

5x1000
5x1000

Cos’è il 5 per mille?

  • Il 5 x mille è la quota dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che, sulla dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare a organizzazioni non profit oppure al tuo Comune di residenza per sostenere attività di carattere sociale.

Perchè destinare il 5 x mille al Comune?

  • Il 5 x mille che verrà raccolto infatti, sarà investito nel Servizio di Trasporto Sociale in favore di soggetti con fragilità.
  • Il Servizio di Trasporto Sociale è volto a favorire l’accesso a servizi e a strutture di varia natura per soggetti in difficoltà quali disabili, persone anziane, soggetti a rischio di emarginazione, con impossibilità motivata a raggiungere autonomamente scuole, centri socio-formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatoriali e ospedalieri.

Come funziona?

  • Per scegliere di dare il 5 x mille al Comune, basta mettere la tua firma sul modello per la dichiarazione dei redditi nello spazio dedicato al 5 x 1000 all’interno del riquadro “attività sociali svolte dal Comune di residenza” ed indicare il codice fiscale del Comune di Aprilia C.F. 80003450592.
  • Se non firmi quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, invece rimarranno a disposizione della tua comunità.
  • Devolvere il 5 x mille è una possibilità che non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Si possono scegliere entrambe.

Aiutaci ad aiutare i cittadini più fragili!

La legge finanziaria ha confermato la possibilità per i contribuenti di destinare il 5 per mille delle trattenute IRPEF alle attività sociali svolte dal Comune di residenza stabilendo generalmente che le somme raccolte con il 5 per mille saranno destinate per finanziare e possibilmente ampliare le attività svolte nel campo sociale, in particolare per il sostegno alle famiglie con minori a carico, in condizioni di gravi difficoltà socio-economiche. La scelta di destinare il 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa all’8 per mille, entrambe possono essere espresse.

Per destinare il 5 per mille utilizzare l’apposito modulo allegato:

  • al CUD (il modulo per la scelta della destinazione del 5 per mille è consegnato dal datore di lavoro al lavoratore insieme al modello CUD);
  • oppure al 730;
  • oppure al modello UNICO persone fisiche.

Firmare nell’apposito riquadro (senza alcuna identificazione del Comune) dove è riportata la scritta: “sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

I contribuenti che non presentano il 730 possono destinare il 5 per mille solo se nel CUD al punto 5 parte B dati fiscali, sono indicate ritenute. In questo caso il modulo va presentato in apposita busta chiusa con la scritta “scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.

Scadenze per la presentazione scelta del 5 per mille

La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei redditi:

MODELLO 730

  • 2 maggio – se il modello è presentato al sostituto d’imposta;
  • 20 giugno – se il modello è presentato ad un CAF o a un professionista abilitato.

MODELLO UNICO

  • 30 giugno – se il modello è presentato in formato cartaceo agli uffici postali;
  • 30 settembre – se il modello è inviato in formato elettronico per via telematica.

Per i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e che presentano la sola busta con la scelta:

  • 30 maggio – se presentata agli uffici postali (il servizio è gratuito);
  • 30 settembre se presentata ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, CAF).

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 14:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri