Disabilità gravissima

  • Servizio attivo
Servizio di assistenza indiretta mediante trasferimenti monetari sostitutivi del servizio atti a favorire la permanenza a "casa" della persona che necessita di sostegno intensivo e continuativo. In particolare l'assistenza indiretta si esplica tramite:
-intervento di assistenza alla persona (assegno di cura per l'acquisto di prestazioni);
-assistenza caregiver (contributo di cura).

A chi è rivolto

Persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata almeno una delle condizioni, come individuate all’art. 3, del DM 26 settembre 2016.

Descrizione

Servizio di assistenza indiretta mediante trasferimenti monetari sostitutivi del servizio atti a favorire la permanenza a "casa" della persona che necessita di sostegno intensivo e continuativo. In particolare l'assistenza indiretta si esplica tramite:
-intervento di assistenza alla persona (assegno di cura);
-assistenza caregiver (contributo di cura).

Le caratteristiche essenziali dell’assistenza indiretta sono riconducibili alla sua stessa ratio che è “fornire supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia mediante trasferimenti monetari, nella misura in cui gli stessi siano condizionati all’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare o alla fornitura diretta degli stessi da parte di familiari e vicinato sulla base del progetto personalizzato”.

Si tratta di una forma di sostegno alla persona che, nell’ambito di una valutazione multidimensionale e di una progettazione personalizzata, risulti essere la più appropriata e rispondente al bisogno

Come fare

L'accesso all'intervento avviene presentando istanza di tutela universale presso i PUA dei Comuni del Distretto LT1. 

Cosa serve

I requisiti sono indicati nel regolamento unico distrettuale approvato con D.C.C. n.35 del 17.05.2022 e modificato con DCC n.4 del 29.02.2024. Per informazioni è possibile contattare gli uffici PUA dei comuni del Distretto.

Cosa si ottiene

 

I richiedenti che soddisfano i requisiti previsti, saranno inseriti in una graduatoria al fine di ottenere il contributo di assistenza indiretta:

-assegno di cura;

-contributo di cura.

Tempi e scadenze

Non sono previsti termini di scadenza. La domanda è a sportello e in base alle risorse disponibili.

Quanto costa

Non ci sono costi. Il contributo è riparametrato in base all'Isee e ai servizi già attivi in favore del beneficiario.

Accedi al servizio

Documenti

Copertura geografica

Comuni del Distretto LT1: Aprilia, Cisterna, Cori, Rocca Massima

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio di Piano

Piazza dei Bersaglieri 30, Aprilia, 04011


Codice dell'ente erogatore

c_a341

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri