Percorsi di autonomia per persone con disabilità

  • Servizio attivo
Il servizio è finalizzato all'individualizzazione di beneficiari per l'avvio di percorsi di autonomia

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di ammissione al progetto “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, oppure in uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini muniti di permesso di soggiorno CE ai sensi del D.lgs. n. 286/98 e ss.mm.ii;
  • Residenza in uno dei comuni compresi nel Distretto Socio-Sanitario LT1 e nello specifico nei comuni di: Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima; 
  • Età compresa tra i 18 ed i 64 anni
  • Essere in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92 art. 3 comma 1 o 3, per cause non determinate da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità.

Descrizione

Il servizio è finalizzato all'individuazione dei beneficiari per l'avvio di percorsi di autonomia facendo riferimento alla definizione di persona con disabilità indicata nella Convenzione ONU secondo la quale “per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”.

Come fare

Supporto per la compilazione (aggiornamento contatti):

E' possibile rivolgersi alle sedi PUA presso il proprio Comune di residenza, di seguito indicate:

Responsabile del Procedimento:
Dott.ssa Monica Cherubini
06/92018617

 

Cosa serve

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • copia del documento di identità del beneficiario e del richiedente (se diverso dal beneficiario); 
  • nel caso in cui la persona con disabilità sia rappresentata da terzi, copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l’istante a rappresentare la persona con disabilità;
  • per i cittadini di Stati non aderenti alla UE, copia della carta o del permesso di soggiorno
  • copia della certificazione di cui alla L. 104/92 art. 3 co.3 oppure L. 104/92 art. 3 co.1.
     

Cosa si ottiene

Prima fase: definizione e attivazione del progetto individualizzato

Seconda fase: l’abitazione: formazione di un gruppo appartamento, personalizzato con strumenti e tecnologie di domotica. Assistenza a distanza e attivazione di supporto.

Terza fase: l’inclusione sociale e lavorativa: sviluppo delle competenze digitali coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede Piazza dei Bersaglieri 30, Piazza dei Bersaglieri 30, Aprilia, 04011

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

06 92018 617

Unità organizzativa responsabile

Ufficio di Piano

Piazza dei Bersaglieri 30, Aprilia, 04011


Codice dell'ente erogatore

c_a341

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025, 14:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri